All Categories

Get in touch

Notizie

Pagina Iniziale >  Notizie

Principali caratteristiche tecniche da considerare nei paraspalle per motociclisti

Jul 11, 2025

Comprensione degli standard CE per i paraschiena da motociclista

Livelli di certificazione CE: spiegazione della norma EN1621-2:2014

La norma EN1621-2:2014 descrive due livelli di certificazione per i paraschiena da motociclista; i livelli sono determinati dalla quantità e dall'intensità dell'impatto che possono assorbire. I paraschiena di Livello 1 limitano la forza trasmessa a meno di 18 kN (kilonewton), mentre quelli di Livello 2 a 9 kN ― un assorbimento aggiuntivo del 50% di energia. Queste soglie sono state confermate in test controllati effettuati con modelli a caduta verticale che simulano collisioni a una velocità di 27 mph (43,5 km/h). I produttori raggiungono questa conformità utilizzando matrici di schiuma porosa o polimeri reattivi, prevedibili nella compressione.

Le marcature principali della certificazione includono:

  • EN1621-2 (identificatore dello standard base)
  • -10°C/+40°C (intervallo di resistenza alle temperature)
  • 1/2 (livello di certificazione)

Processi di omologazione per i paraschiena

La omologazione EN1621-2:2014 prevede il collaudo da parte di un ente terzo, in cinque fasi; controlli sui materiali, valutazione delle prestazioni d'impatto, test in cui la temperatura varia da -10 a +40 °C, test sulla resistenza all'abrasione e test sulla permanenza delle etichette. Enti come SATRA ricevono 12 protettori identici per verificare la coerenza del lotto e, sebbene una forza maggiore significhi una protezione superiore, se un protettore supera i limiti di forza previsti per quel lotto, l'intero gruppo viene respinto. Concediamo una validità quinquennale alla certificazione dei prodotti ritenuti idonei", ha detto, aggiungendo che successivamente è necessario sottoporli nuovamente a test. Le recenti relazioni sui test dell'UE indicano che il 92% dei protettori spinali con etichetta CE rimane conforme per tutta la vita del prodotto, purché venga utilizzato seguendo le istruzioni professionali.

Tecnologie Avanzate di Protezione dagli Impatti nei Protettori per la Schiena

Motorcycle back protectors on a table, one being flexed in a technical lab setting

I paraschiena hanno fatto molta strada da quando sono comparsi i moderni paraschiena per motociclisti, realizzati con materiali di ultima generazione e progettati grazie a ingegneria all'avanguardia, per garantire flessibilità e un buon livello di protezione in caso di impatto. La certificazione CE Livello 2 secondo la norma EN1621-2:2014 continua a rappresentare il riferimento principale, poiché i paraschiena non devono trasmettere più di 9 kN in caso di incidente. Le tecnologie più avanzate oggi disponibili offrono lo stesso livello di protezione unito a soluzioni per la gestione delle forze multidirezionali o per l'adattabilità anatomica.

Seesoft™ Energy Absorption Systems

Questa tecnologia si basa su polimeri viscoelastici flessibili, che rimangono malleabili in condizioni normali di movimento, ma che induriscono entro poche centinaia di millisecondi dall'impatto. Test indipendenti dimostrano che i sistemi possono ridurre la forza trasmessa a 5,6 kN – il 38% in meno del limite CP Level 2 – mantenendo al contempo una costruzione eccezionalmente sottile di soli 12 mm per ottimizzare la dispersione dell'energia. La struttura a celle aperte della schiuma favorisce inoltre il flusso d'aria rispetto alle piastre rigide per protezioni corporee.

Knox Micro-Lock Articulation Technology

Gusci protettivi suddivisi con cerniere microscopiche permettono il movimento in sincronia con il corpo. In caso di incidente, le cerniere dentate bloccano i segmenti in posizione formando uno scudo unico, così da distribuire le forze d'impatto su un'area fino al 40% maggiore. Questo dispositivo di protezione a due stadi soddisfa gli standard CE Level 2 per la protezione dagli impatti senza compromettere l'ampiezza dei movimenti delle spalle.

SAS-TEC Multi-Directional Defense

Attraverso strati di policarbonato angolati e basi in schiuma EVA assorbenti degli impatti, questo sistema devia le forze dell'impatto lontano dagli organi vitali. La costruzione a 7 zone offre una rigidità personalizzata nelle diverse regioni della schiena, dimostrando un miglioramento del 22% nella protezione contro gli impatti laterali in simulazioni di laboratorio controllate rispetto alle soluzioni con armatura a singola densità.

Proprietà dei materiali che definiscono la performance del paraschiena

Close-up of back protector material layers including mesh, foam, and honeycomb structure

La flessibilità, la ventilazione efficiente e il rapporto tra peso e protezione sono chiavi importanti per i paraschiena da motociclista. Tutte queste caratteristiche influenzano se un pilota utilizza o meno il proprio equipaggiamento protettivo durante esibizioni dinamiche. I produttori combinano queste proprietà con i requisiti di certificazione CE (EN1621-2:2014) per realizzare equipaggiamenti che riducono il rischio di infortuni mantenendo al contempo la flessibilità.

Flessibilità per movimenti non limitati

Il design attuale di molti paraschiena prevede l'utilizzo di polimeri compositi con strati in TPU (Thermoplastic Polyurethane) per permettere il movimento del tronco fino a 270 gradi. Questa flessibilità è stata studiata per resistere ai modelli rigidi tradizionali che tendono ad ostacolare la rotazione delle spalle durante le curve o in posizioni di guida ad alta velocità. Una ricerca pubblicata nel 2019 sul Journal of Science and Medicine in Sport ha dimostrato che le matrici in schiuma high-tech riducono l'impatto massimo del 34% e sono mediamente il 72% più flessibili rispetto ai tradizionali paraschiena rigidi.

Tecnologie di Ventilazione per il Flusso d'Aria

Strutture a nido d'ape perforate e strati di rete distanziatrice idrofobica aumentano l'evaporazione del sudore del 40% rispetto ai materiali imbottiti convenzionali. Canali di aerazione posizionati strategicamente si allineano con il corpo umano per garantire un raffreddamento convettivo ottimale durante la guida nel traffico lento in città. Questi sistemi riducono la temperatura corporea di 3,8-4,7°F (2-3°C) in condizioni di 30°C+, un valore considerato in fisiologia termica come una soglia di comfort importante.

Strategie di Ottimizzazione del Peso

Strutture reticolari in poliammide rinforzato con carbonio, realizzate con taglio laser, riducono il peso del paraschiena a 450–700 grammi pur rispettando i livelli di impatto EN1621-2. Questo risultato è ottenuto, tra le altre cose, utilizzando densità variabili: schiume ultraleggere (0,18 g/cm³) per le aree a basso rischio e compositi assorbenti d'energia (0,45 g/cm³) nelle zone chiave della colonna vertebrale. Un articolo pubblicato nel 2020 su 3D Printing and Additive Manufacturing ha inoltre rivelato che l'ottimizzazione topologica algoritmica riduce il fabbisogno di materiale del 22% e aumenta la resistenza alla compressione.

Elementi di Design User-Friendly nei Protettori per la Schiena

Configurazioni Regolabili di Fibbie e Cinghie

I moderni protettori per la schiena omologati CE per motociclisti si concentrano tutti sui fattori umani, con sistemi di cinghie regolabili che rappresentano una caratteristica chiave. La ragione è che i motociclisti presentano corporature molto diverse. I sistemi modulari di fibbie offrono 8–12 punti di regolazione per garantire una vestibilità comoda e sicura sulle spalle e in vita, evitando qualsiasi movimento del protettore durante manovre impegnative. Secondo uno studio del 2025 sull'equipaggiamento per la sicurezza in Nord America, il 78% dei motociclisti ritiene che la configurazione regolabile sia molto importante per un utilizzo confortevole a lungo termine. Questi sistemi sono generalmente dotati di meccanismi di sgancio rapido senza l’uso di attrezzi, permettendo aggiustamenti 'tira-e-regola' al volo, senza compromettere la certificazione CE.

Imbottitura Ergonomica per Comfort Tutto il Giorno

Le schiume per l'assorbimento degli urti, strategicamente mappate, riducono con successo i punti di pressione dolorosi nel 63% dei motociclisti in situazioni prolungate. Le loro zone imbottite a densità multipla offrono un supporto più fermo dalla colonna vertebrale fino alle aree periferiche, garantendo un equilibrio tra dissipazione dell'impatto e flessibilità confortevole. I fori della struttura brevettata dello schermo aumentano significativamente la perforazione del flusso, fino al 40% in più rispetto ad altri paraschiena perforati, mantenendo allo stesso tempo le stesse prestazioni di assorbimento degli urti, come dimostrato da recenti studi ergonomici. I rivestimenti traspiranti migliorano ulteriormente questi elementi, riducendo il calore durante i tragitti cittadini o escursioni impegnative nella natura.

Caratteristiche Specifiche del Paraschiena per le Condizioni di Guida

Le condizioni di guida determinano le priorità progettuali del paraschiena. I modelli fuoristrada enfatizzano una copertura massima e l'assorbimento degli urti, mentre i paraschiena urbani bilanciano un profilo sottile con un comfort prolungato.

Requisiti di Protezione per Fuoristrada e Urbano

Paraschiena per fuoristrada: i paraschiena per donne in gravidanza spesso presentano la caratteristica aggiuntiva di una cinghia di supporto integrata, utile per mantenere una corretta postura dopo il parto, oltre che per un maggiore sostegno durante l'allattamento. La sua costruzione con guscio rigido offre un eccellente protezione intorno alla zona del morso, resistendo agli impatti ad alta energia che si verificano frequentemente in caso di caduta sui sentieri sterrati. I modelli urbani invece sono dotati di strati più sottili e perforati (≤25 mm) per garantire ventilazione durante gli spostamenti cittadini, con piastre articolate che si allineano in modo più preciso alla colonna vertebrale. L'imbottitura aggiuntiva nella parte bassa della schiena nei modelli dedicati all'uso cittadino aiuta a prolungare la durata delle pedalate senza causare dolori e mantiene un profilo ridotto sotto le giacche da città.

Innovazioni Emergenti per la Sicurezza dei Paraschiena

Tendenze nell'Integrazione di MIPS e Kineticore

Nuove tecnologie di protezione dorsale che uniscono la ricerca in biomeccanica e materiali intelligenti, come MIPS (Multi-directional Impact Protection System) e l'integrazione Kineticore, stanno entrando nel mercato. MIPS utilizza un rivestimento scorrevole che riduce le forze rotazionali del 30-40% negli impatti angolati (Safety Gear Institute 2023), mentre Kineticore impiega ammortizzatori esagonali che distribuiscono l'energia attraverso diversi piani. Queste soluzioni si abbinano ora a protettori potenziati con intelligenza artificiale in grado di rilevare l'impatto in tempo reale e ad algoritmi adattivi che regolano la protezione in base all'intensità della guida. Una combinazione di strati di protezione meccanici e digitali contribuirà ulteriormente a plasmare il futuro della sicurezza motociclistica.

Domande Frequenti

Quali sono i principali livelli di certificazione CE per i paraschiena motociclistici?

I principali livelli di certificazione CE per i paraschiena motociclistici sono il Livello 1 e il Livello 2. Il Livello 1 limita la forza trasmessa a meno di 18 kN, mentre il Livello 2 migliora l'assorbimento dell'energia con un limite di 9 kN.

Con quale frequenza i paraschiena per motocicli devono essere sottoposti nuovamente a test per la conformità CE?

I paraschiena per motocicli devono essere sottoposti nuovamente a test per la conformità CE ogni cinque anni per garantire che mantengano le loro proprietà protettive per tutta la durata di utilizzo, se usati correttamente.

Quali benefici offrono le tecnologie avanzate di protezione dagli impatti?

Le tecnologie avanzate di protezione dagli impatti offrono benefici come forza trasmessa ridotta, maggiore flessibilità, migliore circolazione dell'aria e design ergonomici per un comfort e una protezione migliorati.

Whatsapp